Home › Forum › Abiti, capi di abbigliamento › Tingere un'abito
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 settimane, 2 giorni fa da
.
-
AutorePost
-
-
Nunzia
OspiteSalve vorrei un’informazione,
Sarebbe possibile tingere di Blu un’abito da sposa bianco interamente in pizzo rebrodè?e se si può come posso recapitarlo?e quanto mi costerebbe?grazie anticipatamente aspetto una vostra risposta -
Piero
OspiteBuongiorno Nunzia.
La ritintura del suo abito è operazione troppo rischiosa in quanto vi sono elevate probabilità di danneggiamento del tessuto, di non tintura delle cuciture e di deformazioni.
Occorrerebbe anche analizzare preventivamente la composizione fibrosa del suo abito: ogni tipologia di fibra deve essere tinta con precise classi di coloranti. La compromissione dell’abito potrebbe inoltre avvenire in quanto la tintura in capo è svolta in macchine simili a grosse lavatrici (quindi con una movimentazione notevole) e a temperature elevate (85-95°C); se poi fosse presente del poliestere, occorrerebbe tingere sotto pressione a 130°C: operazione, nel caso, assolutamente proibitiva per un abito da sposa!Siamo quindi spiacenti di non poter soddisfare la sua richiesta, suggerendole anche di desistere dall’idea di una ritintura in quanto potrebbe conseguire danneggiamenti irreparabili.
Per sua informazione, le tinture in capo che noi eseguiamo sono usualmente su felpe, T-shirt o camicie confezionate espressamente a tal fine, con tessuti “pronti per tintura in capo”, cuciture adeguate, composizioni idonee con accorgimenti vari per la perfetta riuscita della successiva nostra operazione tintoriale. Da parte nostra, eseguiamo di prassi prove preliminari di laboratorio, anche allo scopo di accertare i restringimenti dei capi e l’idoneità del loro aspetto finale. Come vede, procedure molto diverse dalla tintura di un capo delicato come il suo abito da sposa!
-
Giovanna
OspiteBuongiorno, cortesemente volevo sapere se posso tingere di nero dei pantaloni in 90% poliestere e 10% elasatam. Grazie.
Giovanna -
Piero Sandroni
Amministratore del forumBuongiorno Giovanna.
Il poliestere è una fibra difficile da tingere perché “assorbe” i coloranti solo a 130°C. A questa temperatura occorre lavorare sotto pressione di alcuni bar, per evitare che l’acqua diventi vapore.
Queste condizioni di temperatura e pressione si realizzano di solito in macchine costruite per tingere filati e tessuti in pezza: non conosco aziende che abbiano macchine di questo particolare tipo per la tintura in capo.
Mi spiace, ma la tintura dei tuoi pantaloni di poliestere non è realizzabile con le macchine di cui disponiamo o che sono usualmente disponibili nelle aziende di tintoria. -
ANNA RITA
OspiteColorare pantaloni in lino
buongiorno ho due pantaloni di un lino bellissimo e leggero, peccato che il negoziante ha dimenticato di dirmi he nel primo lavaggio avrei dovutto aggiungere il sale in quanto mi ha detto che era una tintura artigianale.
Posso colorarli? Vivo a Roma dove posso aquistare i colori adatti?
Grazie per l’aiuto.
Anna -
Piero Sandroni
Amministratore del forumSalve!
Se ci sono macchie chiare, occorre prima scaricare tutto il colore, altrimenti sovratingendo le macchie riappariranno.
Per fare questo potrà reperire in supermercati ben forniti e in negozi di articoli da disegno sia i coloranti per tingere tessuti (es.: Coloreria, Superiride, ecc.), sia prodotti delle stesse marche adatti a decolorare i tessuti.
Quindi, se le macchie chiare sono molto evidenti, prima decolori e poi tinga. Se invece tingerà in un colore scuro e le macchie sono ora poco evidenti, potrà omettere la prima fase di decolorazione.
I coloranti che acquisterà non sono naturali, ma potrà utilmente impiegarli per tingere in lavatrice in suoi capi.
Lavori con i capi sempre a rovescio; li lavi prima di tutto a 60°C con un detersivo neutro per la lana (non usi Dixan e simili, più adatti per il bianco).
Si attenga rigorosamente alle istruzioni fornite dal fabbricante del colorante e/o del decolorante.
Faccia asciugare in lavasciuga o all’aperto, ma non al sole; lasci i capi a rovescio finché essiccati.
Nell’ultimo risciacquo, dopo la ritintura, aggiunga un cucchiaino di aceto bianco e un po’ di ammorbidente (tipo Coccolino o similari: li trova nei supermercati).
Buon lavoro! -
Laura
OspiteBuongiorno,
Sarebbe possibile tingere di un’abito bianco interamente in seta?
grazie
-
Piero Sandroni
Amministratore del forumCiao Laura.
Sì sarebbe possibile, ma occorrono alcune valutazioni attente.
1. Le cuciture di che fibra sono fatte? Se di cotone o poliestere non si tingerebbero.
2. I colori scuri su seta sono difficili da eseguire, talvolta poco solidi e possono comparire segni biancastri di microabrasioni.
Puoi acquistare coloranti appositi (per lana e seta) in grandi supermercati o negozi di arti grafiche e disegno ben forniti.
Attieniti rigorosamente alle istruzioni.
Lavora con molta acqua (40 volte il peso dell’abito).
Non usare la lavatrice, ma una vasca da bagno o un grande catino.
Il capo deve essere tinto a rovescio.
Auguri di buon lavoro!
-
-
AutorePost